Fisco: le principali misure contenute nel Decreto Agevolazioni Fiscali

 

L’ufficio Tributario Confesercenti rende noto che, il 30 marzio è entrato in vigore il D.L. n. 39/2024 (c.d. “Decreto Agevolazioni Fiscali”) recante: “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria”.

In particolare, tra le principali novità del provvedimento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2024 n. 75, l’ufficio Tributario evidenzia:

  1. all’articolo 1 sono apportate modifiche alla disciplina riguardante la cessione dei crediti fiscali, di cui all’articolo 2 del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11.
    In particolare, si prevede l’abrogazione delle norme che permettevano ancora l’uso della cessione del credito e dello sconto in fattura per i cosiddetti “bonus edilizi”, come definite all’articolo 121, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
    Tuttavia, il provvedimento conserva la possibilità di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito per gli interventi descritti nell’articolo 119, commi 1-ter, 4-ter e 4-quater, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Questi interventi devono essere legati agli immobili danneggiati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dal 6 aprile 2009 in poi. Infine, sono previste specifiche fattispecie in cui è ancora possibile beneficiare della cessione del credito o dello sconto in fattura in via “residuale”;
  2. è previsto che la remissione in bonis non si applichi in relazione all’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle entrate delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito di cui dell’esercizio di cui all’articolo 121, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, anche per le cessioni delle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute negli anni precedenti;
  3. Sono introdotte delle nuove disposizioni riguardanti le informazioni necessarie per la realizzazione degli interventi agevolati, fornendo indicazioni più dettagliate sui requisiti e sui processi da seguire;
  4. si prevede che, al fine di evitare che soggetti con debiti verso l’erario possano usufruire dei bonus edilizi, si sospenda l’utilizzabilità dei crediti di imposta relativi a tali bonus quando ci siano iscrizioni a ruolo o carichi affidati agli agenti della riscossione per importi superiori a 10.000 euro, purché i termini di pagamento siano scaduti e non ci siano provvedimenti di sospensione o piani di rateazione in corso senza decadenza;
  5. sono introdotte delle misure volte a prevenire le frodi in materia di cessione dei c.d. “crediti ACE” e volte a monitorare i crediti c.d. da “Transizione 4.0”;
  6. sono previsti degli interventi con riguardo agli eventi eccezionali meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Toscana nel mese di novembre 2023, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza. In particolare è prevista l’allocazione di una quota pari a 66 milioni di euro delle risorse di cui all’articolo 7, comma 3, del D.L. n. 13 del 2023.

L’articolo Fisco: le principali misure contenute nel Decreto Agevolazioni Fiscali proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.