Parma: contro l’abusivismo, Governo e Regione puntano a creare una grande banca dati delle strutture ricettive

Anche in Emilia-Romagna prenderà il via il 21 agosto la sperimentazione per la richiesta di acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), adempimento obbligatorio per tutte le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, indipendentemente che siano gestite in forma imprenditoriale o “familiare”.

Il CIN è un codice univoco introdotto con normativa statale che sostituirà il CIR regionale, per identificare ogni attività ricettiva e che andrà esposto anche all’esterno della struttura, sui siti e pagine social, sui portali di prenotazione online così come sul materiale pubblicitario.

L’obiettivo per noi molto importante e condiviso – sottolinea Stefano Cantoni, responsabile delle imprese turistiche aderenti a Assoturismo AIGO Confesercenti – è di far emergere le attività ricettive abusive, in particolare nel settore extra-alberghiero, dove purtroppo in questi anni a fianco di attività certificate e regolari che pagano tasse e imposte di soggiorno, si è sviluppata un’area grigia mai controllata anche per le difficoltà di identificazione, che danneggia tutto il settore dei B&B e degli affitti turistici, facendo concorrenza sleale: ora sarà più semplice individuarla e sanzionarla”.

La Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), sarà una piattaforma interoperabile a livello nazionale, con lo scopo di centralizzare tutte le informazioni necessarie per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale e l’identificazione di tutte le tipologie di strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale, per avere un quadro complessivo dell’Ospitalità turistica e combattere l’abusivismo così da garantire una maggiore tutela del consumatore e il controllo del territorio.

Collegandosi al sito del Ministero – https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/  – dal 22 agosto sarà possibile completare i dati della propria posizione e procedere con l’inserimento dei dati catastali mancanti, per ottenere il CIN. L’accesso può avvenire tramite SPID, CIE o, per i cittadini stranieri, ottenendo user e password dal Ministero del Turismo, previa registrazione. Il 1° settembre sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’entrata in funzione della BDSR ed entro il 1° novembre i titolari o delegati, delle strutture dovranno completare tutte le informazioni ed ottenere il CIN definitivo. Alle funzioni di controllo e verifica e all’applicazione delle diverse sanzioni amministrative (da 800 fino a 8.000 euro per le strutture prive di CIN e da 500 fino a 5.000 per la mancata esposizione e indicazione) provvederà il Comune nel cui territorio è ubicata la struttura attraverso gli organi di polizia locale.

L’articolo Parma: contro l’abusivismo, Governo e Regione puntano a creare una grande banca dati delle strutture ricettive proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.