Istat: a settembre retribuzioni +0,2% sul mese, +3,7% annuo

L’indice delle retribuzioni contrattuali orarie a settembre 2024 segna un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 3,7% rispetto a settembre 2023.

Lo comunica l’Istat, aggiungendo che nel periodo gennaio-settembre di quest’anno la retribuzione oraria media è cresciuta del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.

“Nel terzo trimestre del 2024, per il totale economia, la crescita delle retribuzioni contrattuali è risultata superiore a quella dei prezzi al consumo di poco più di due punti percentuali, proseguendo il graduale recupero del potere d’acquisto”, commenta l’Istat.

“Nel corso degli ultimi mesi – sottolinea l’Istat – la dinamica salariale è stata più sostenuta per il comparto privato. A settembre le retribuzioni contrattuali orarie segnano un aumento su base annua del 4,6% per i dipendenti dell’industria, del 4,1% per quelli dei servizi privati e dell’1,6% per i lavoratori della pubblica amministrazione”.

“I settori che presentano gli aumenti tendenziali più elevati sono: credito e assicurazione (+11,0%), gas e acqua (+6,7%) e settore metalmeccanico (+6,4%). L’incremento è invece nullo per edilizia, farmacie private, telecomunicazioni, ministeri, forze dell’ordine, forze armate e attività dei vigili del fuoco”.

RINNOVI

“I contratti che, a fine settembre 2024, sono in attesa di rinnovo ammontano a 29 e coinvolgono circa 6,9 milioni di dipendenti (il 52,5% del totale)”, sottolinea l’Istat.

“Il tempo medio di attesa di rinnovo è pari a 18,3 mesi (era 32,2 a settembre 2023) per i lavoratori con contratto scaduto e a 9,6 mesi per il totale dei dipendenti (era 17,0 a settembre 2023)”.

“Sempre alla fine di settembre, i 46 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano invece il 47,5% dei dipendenti – circa 6,2 milioni – e corrispondono al 45,8% del monte retributivo complessivo”.

“La quota di lavoratori in attesa di rinnovo nel terzo trimestre 2024 è tornata a superare il cinquanta per cento in conseguenza della scadenza, a giugno, degli accordi relativi ai dipendenti delle costruzioni e della metalmeccanica”, conclude l’Istituto.

L’articolo Istat: a settembre retribuzioni +0,2% sul mese, +3,7% annuo proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.