Confesercenti Arezzo: “Tartufi d’Etruria”, dal 6 fino a domenica 8 dicembre

Torna l’appuntamento con la manifestazione “Il Mercatale special edition Tartufi d’Etruria”

Torna l’appuntamento con la manifestazione “Il Mercatale special edition Tartufi d’Etruria”. Da questa mattina fino a domenica 8 dicembre con orario 9-19, sotto i portici di via Roma è in programma la Mostra Mercato del Tartufo aretino finalizzata alla promozione e alla valorizzazione del pregiato tubero fresco e trasformato. È la ventesima edizione organizzata da Confesercenti Arezzo insieme all’associazione Tartufai delle Valli Aretine, con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

“Le aziende presenti – sottolinea Lucio Gori per Confesercenti Arezzo – sono otto con gli stand dedicati al pregiato tubero. A farla da padrone saranno i tartufi di stagione, come il tuber magnatum Pico e gli altri ‘neri’ insieme ai loro prodotti trasformati tra cui risotti e polente. Non mancherà una selezione di operatori del Mercatale con mieli, marmellate e succhi di frutta, formaggi, salumi locali, farine e legumi”.

“Anche quest’anno – commenta Enzo Gori presidente dell’associazione Tartufai delle Valli Aretine – si potranno trovare ottimi tartufi freschi. La stagione di raccolta del tartufo bianco è stata condizionata dalle diverse condizioni meteo che si sono avvicendate”.

“L’associazione Tartufai delle valli Aretine – aggiunge il Presidente Enzo Gori – conta oltre 1.000 aderenti; le zone di maggior pregio dal lato della produzione sono chiaramente la valtiberina per il bianco, mentre lo scorzone o il tuberum estivum sono presenti in tutte le valli aretine con quantità diverse”.

Da quest’anno l’edizione è inserita nel progetto regionale “Vetrina Toscana”, promosso dalla Regione Toscana, coordinato da Toscana Promozione, realizzato a livello provinciale da Confesercenti con il contributo di Unioncamere Toscana e Camera di Commercio di Arezzo e Siena, finalizzato alla promozione di una rete aperta di produttori, botteghe e ristoratori toscani, che si riconoscono in un comune manifesto dei valori, offrendo prodotti, ricette tipici del nostro territorio.

“In questo contesto, Il tartufo e la sua filiera, – sottolinea Lucio Gori- rappresentano un’eccellenza della nostra regione. Pregiato e dal profumo inconfondibile, il tartufo era già conosciuto e apprezzato in epoca antica. Il suo aroma unico non era, infatti, sfuggito agli chef etruschi che lo utilizzavano per arricchire i loro piatti. Il prelibato alimento veniva abbinato a diverse tipologie di carne e a uova di cui erano golosi. Un accostamento culinario che sembra anticipare le tendenze gastronomiche contemporanee”.


Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Arezzo: “Tartufi d’Etruria”, dal 6 fino a domenica 8 dicembre proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.