Confesercenti Toscana incontra i candidati alla presidenza della Regione Toscana per le elezioni del 2025

Una Toscana più forte, più giusta, più vicina”. Lo chiede Confesercenti Toscana che ha incontrato i candidati alla presidenza della Regione Toscana, Eugenio Giani, per il centrosinistra, e Alessandro Tomasi, per il centrodestra. In vista delle elezioni regionali 2025, si apre una nuova fase per la Toscana: una fase di ascolto, visione e azione. Le sfide post-pandemiche, le trasformazioni economiche e sociali, e le esigenze dei territori richiedono risposte concrete e coraggiose. Confesercenti Toscana ha rivolto una serie di proposte ai due candidati presidenti.

“Queste proposte nascono dal confronto. È tempo di costruire insieme una Toscana che non lasci indietro nessuno – ha detto Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, per una Toscana più forte, più giusta, più vicina”.

Sul fronte della Sanità e dell’economia, bisogna ripartire dalle persone. “La pandemia ha lasciato ferite profonde – ha detto Gronchi -. Oggi serve un piano straordinario per rilanciare l’economia regionale, sostenere le micro e piccole imprese, e rafforzare il sistema sanitario con investimenti mirati e servizi più vicini ai cittadini.”

Per quanto riguarda il commercio e la rigenerazione urbana, Confesercenti ricorda che il commercio di vicinato è in crisi. “Proponiamo una nuova legge regionale che favorisca la rigenerazione urbana attraverso partenariati pubblico-privati – ha detto Nico Gronchi -, valorizzando i Centri Commerciali Naturali e sostenendo anche le realtà meno strutturate”.

Per la formazione e il lavoro, Confesercenti Toscana chiede un ponte tra scuola e impresa La formazione deve essere semplice, accessibile e coerente con le esigenze del mercato. “Vogliamo potenziare gli ITS – spiega Gronchi -, semplificare i bandi e costruire percorsi formativi su misura per settori strategici come turismo, commercio e artigianato”.

Sul fronte del turismo, bisogna puntare su infrastrutture, promozione e destagionalizzazione “Il turismo è un motore economico che va sostenuto con infrastrutture moderne, promozione integrata e politiche per la destagionalizzazione. Serve una normativa più snella per le attività ricettive e – spiega Gronchi – una lotta decisa all’abusivismo”.

In merito alla costa toscana e all’ambiente Confesercenti incoraggia la protezione del “nostro patrimonio”. La costa toscana merita interventi strutturali contro l’erosione e una stagione balneare più lunga. L’ambiente non è solo da tutelare: è da valorizzare.

Per il credito alle imprese: semplificare per crescere. Il credito è in calo, soprattutto per le piccole imprese. “Proponiamo il rafforzamento del Fondo di Garanzia, la semplificazione dei bandi e una piattaforma digitale più efficiente per l’accesso agli incentivi”, dichiara Gronchi.

Confesercenti Toscana sottolinea l’importanza di un dialogo costante con le istituzioni per supportare il tessuto imprenditoriale e superare le attuali difficoltà economiche, con l’obiettivo di mantenere la Toscana come un punto di eccellenza e un’Italia che cresce.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.