Confesercenti Bari: Black Friday, “La corsa agli sconti travolge il commercio di prossimità”

La Presidente Altamura: “Le nostre imprese non sono strutturate per sostenere scontistiche aggressive né campagne ad alto budget come quelle delle grandi catene”

«Il Black Friday – dichiara Raffaella Altamura Presidente di Confesercenti Bari – è oramai diventato una vera “legge non scritta” del mercato che impone anche alle piccole attività commerciali di partecipare a una competizione al ribasso con margini sempre più ridotti. Mentre le grandi piattaforme online e la grande distribuzione possono ambientarsi in questa logica, i nostri esercenti di quartiere vivono quotidianamente grave disagio».

Secondo i dati più recenti relativi al territorio barese e pugliese, il commercio di vicinato registra segnali di forte sofferenza: a Bari, le vendite sono calate del 4,2 % nel 2025 rispetto all’anno precedente. In Puglia, addirittura, si stima che “ogni giorno chiudono 14 piccoli negozi”: un’emorragia che racconta quanto il commercio di prossimità stia faticando a tenere il passo.

Le ragioni sono molteplici: l’aumento dell’e-commerce, l’inflazione che riduce fortemente il potere d’acquisto delle famiglie, l’aumento dei costi energetici e degli affitti commerciali. A tutto ciò si aggiunge la pressione promozionale del Black Friday, che spinge consumatori e commercianti a partecipare – anche forzatamente – ad un “gioco” di sconti che erode i margini e rischia di destabilizzare il modello di business delle imprese di vicinato.

«Le nostre imprese – prosegue Altamura – non sono strutturate per sostenere scontistiche aggressive né campagne ad alto budget come quelle delle grandi catene; ciò significa che, davanti al Black Friday, o si è costretti a ridurre drasticamente i prezzi o a restare fuori dal “gioco”, perdendo visibilità e potenziale clientela». Il rischio concreto è che tutto diventi una corsa affannosa che svuota di valore l’identità stessa del commercio locale — fatto di qualità, fiducia, rapporto personale con i clienti e presenza radicata nel quartiere.

Bari chiede tre interventi immediati:
Sensibilizzazione dei consumatori sul valore dell’acquisto nei negozi di prossimità: acquistare “sotto casa” è una scelta che sostiene l’economia locale e mantiene vivi i quartieri.
Iniziative di valorizzazione e coordinamento promozionale per le piccole imprese, che possano offrire eventi o vantaggi differenti rispetto ai semplici sconti, puntando su servizio, esperienza e vicinanza.

Supporto istituzionale tramite politiche di sistema che diano respiro alle micro-imprese: defiscalizzazioni, fondi per investimenti in innovazione, attività promozionali condivise e forme di aggregazione che riducano i costi di marketing e logistica.

«Il commercio di prossimità non è un residuo del passato — conclude Altamura — ma un pilastro della vitalità urbana, del tessuto sociale e della qualità della vita nelle nostre città. Per questo non possiamo permettere che venga travolto da modelli di consumo imposti. È necessario restituire equilibrio al mercato e garantire ai piccoli imprenditori la possibilità di competere con dignità.»

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Bari: Black Friday, “La corsa agli sconti travolge il commercio di prossimità” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.