Confesercenti Siena: Aperidee, “Cambio Menù” a Sarteano per capire come

Mercoledì 10 luglio gli assaggi di futuro per il mangiare e bere fuoricasa. Alla pasticceria Angeli e Diavoli arriva Aperidee, dalle ore 19

Con l’ammissione della Befana di Barga, un biscotto di marzapane e alkermes, nel 2024 è arrivato a 467 il numero dei prodotti agroalimentari tradizionali toscani censito nell’elenco ufficiale del Ministero dell’Agricoltura. Per la Toscana una dotazione vasta, inferiore solo a quella di Campania (601 prodotti) e Lazio (472), e che continua in larga parte a caratterizzare il pranzo o la cena dei residenti, o di chi visita la nostra regione. Ma accanto a capisaldi come l’Aglione della Valdichiana o il Pecorino di Pienza, nei menu e nelle abitudini di consumo spiccano anche elementi nuovi: più frutta tropicale, cereali alternativi al grano, cene più brevi, aperitivi più lunghi. La carenza di personale stravolge il servizio al tavolo, il cambiamento climatico stimola più attenzione a ingredienti e modalità di preparazione: più o meno sottotraccia, da molte parti il menu sta cambiando. In che modo? Dove puntano mode e gusti di consumatori? Come varierà nei prossimi anni l’offerta drink & food, e i territori che le danno origine?

A queste ed altre domande punterà a rispondere il prossimo appuntamento con APERIDEE, la serie di incontri prima di cena ideata da Confesercenti Siena e rivolti ad esercenti, consumatori e istituzioni. Allo scambio di esperienze e punti di vista vengono affiancati assaggi delle eccellenze agroalimentari a cura di pubblici esercizi aderenti a Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane.

In particolare, mercoledì 10 luglio sarà la Pasticceria Angeli e Diavoli di Sarteano ad ospitare il tema “CAMBIO MENU – mangiare e bere fuoricasa domani”. Dalle ore 19 sono attesi portatori di esperienze diversificate: Elena d’Aquanno, Amministratrice della cordata imprenditoriale che ha rilevato il marchio Enoteca Italiana, assegnataria del rilancio dei bastioni San Filippo e San Domenico della Fortezza medicea di Siena; Sergio Maria Prinzi, bartender del ristorante gourmet Salotti del Patriarca di Chiusi, espressione della nouvelle vague di giovani leve in uscita dall’Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano terme; Tiziana Tacchi (chef del Grillo è buoncantore di Chiusi) e Gloria Lucchesi (Presidente della Comunità Filo e fibra di San Casciano Bagni), coinvolte nel recupero e rilancio delle cassette di cottura per ottimizzare tempi e risorse di preparazione; Claudio Mollo, scrittore e giornalista specializzato in qualità agroalimentare e della ristorazione.

La conversazione informale, stile chiacchiere da pasticceria, sarà aperta fino ad esaurimento posti al pubblico presente, che nel corso dell’evento avrà modo di assaggiare le proposte food&drink preparate per l’occasione da Angeli e Diavoli,: tutti i dettagli su bit.ly/Aperidee o sul sito di Confesercenti Siena.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Siena: Aperidee, “Cambio Menù” a Sarteano per capire come proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.