Confesercenti Trentino: inaugurazione della mostra “Gli occhi sulla montagna. La fotografie di ieri e di oggi per raccontare l’ecosistema alpino”

Giovedì 30 ottobre 2025 Palazzo Roccabruna, Trento con la partecipazione del coro della SAT

Giovedì 30 ottobre alle ore 17.30, a Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino, la stampa è invitata a partecipare all’inaugurazione della mostra “Gli occhi sulla montagna. La fotografia di ieri e di oggi per raccontare l’ecosistema alpino”, uno degli appuntamenti paralleli alla XXVI BITMLe Giornate del Turismo Montano, in programma al MUSE dal 12 al 14 novembre, e tra gli eventi che proseguono nella tradizione iconografica della BITM.

L’inaugurazione sarà accompagnata dall’esibizione del Coro della SAT, un omaggio diretto a Silvio Pedrotti, protagonista della mostra e tra i fondatori dello storico coro trentino.

Silvio Pedrotti: il canto e lo sguardo della montagna
Il cuore dell’esposizione è proprio il dialogo tra Silvio Pedrotti – fotografo, alpinista e tra i quattro fratelli fondatori del Coro della SAT nel 1926 – e suo nipote Pietro Cappelletti, che ne raccoglie l’eredità artistica e spirituale. Con le sue celebri fotografie in bianco e nero, Pedrotti ha saputo immortalare la montagna trentina come spazio di contemplazione e armonia, dove la presenza umana si fonde con la natura. Nelle sue immagini rivive lo stesso spirito che ha animato la nascita del Coro della SAT: un canto corale che celebra la bellezza, la fatica e la sacralità delle vette alpine. La mostra restituisce questo legame profondo tra immagine e suono, tra fotografia e coralità: due linguaggi diversi che condividono lo stesso intento – raccontare la montagna come esperienza collettiva, emotiva e culturale.

Due generazioni, un’unica eredità
Accanto agli scatti storici di Pedrotti, le fotografie del nipote Pietro Cappelletti, fotografo e musicista, offrono un punto di vista contemporaneo. I suoi paesaggi – tra ghiacciai che arretrano e segni del cambiamento climatico – invitano a riflettere sulla responsabilità dell’uomo verso la natura.
Il confronto tra nonno e nipote diventa così un racconto generazionale sulla montagna: ieri simbolo di libertà e conquista, oggi luogo fragile da proteggere.

Una mostra per guardare la montagna con occhi nuovi
Curata da Francesca Caprini e Alessandro Franceschini, la mostra è un viaggio nel tempo e nello spazio alpino, dove fotografia e memoria si intrecciano per costruire un racconto di turismo sostenibile, cultura e identità. “Gli occhi sulla montagna” invita il visitatore a superare la semplice dimensione estetica del paesaggio per riscoprire la montagna come ecosistema da custodire, spazio vitale e luogo di relazione tra uomo e natura. Il percorso espositivo – dai ghiacciai agli alpeggi, dalle vette silenziose ai sentieri della SAT – restituisce la montagna come madre delle acque e custode di biodiversità. Le immagini di Silvio Pedrotti e Pietro Cappelletti diventano così un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e consapevolezza, raccontando una montagna che continua a essere fonte di vita, ispirazione e responsabilità. L’inaugurazione, accompagnata dal canto del Coro della SAT e dalle fotografie dei due autori, si trasforma in un omaggio corale alla montagna trentina: un intreccio di suoni, luce e memoria che invita a guardare le vette con occhi nuovi, rispettosi e innamorati della loro bellezza senza tempo.

Orari di apertura
La mostra sarà visitabile dal 30 ottobre al 22 novembre 2025 presso Palazzo Roccabruna, Via SS. Trinità 24, Trento, con i seguenti orari:

  • Lunedì e martedì: 8.30–12.00 / 14.00–17.00
  • Mercoledì, giovedì e venerdì: 8.30–12.00 / 14.00–20.00
  • Sabato: 17.30–20.00
  • Domenica e festivi: chiuso

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Trentino: inaugurazione della mostra “Gli occhi sulla montagna. La fotografie di ieri e di oggi per raccontare l’ecosistema alpino” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.