Confesercenti Veneto Centrale, Padova lancia “Cammino sotto i Portici”: arte, gusto e tradizione in una giornata speciale

Un’intera giornata per vivere Padova da un punto di vista inedito: quello dei suoi portici, patrimonio identitario e cuore pulsante della vita cittadina

Appuntamento a sabato 20 settembre 2025 con il primo evento di Cammino Sotto i Portici, il nuovo progetto promosso da Confesercenti del Veneto Centrale in collaborazione con il Comune di Padova nell’ambito del Distretto del Commercio di Padova per valorizzare i portici della città e le attività commerciali che li animano ogni giorno.

Un’intera giornata per vivere Padova da un punto di vista inedito: quello dei suoi portici, patrimonio identitario e cuore pulsante della vita cittadina. Quattro itinerari gratuiti realizzati dalle guide turistiche Federagit Confesercenti accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta delle storie, dei profumi e dei mestieri che si nascondono sotto le arcate più iconiche del centro storico.

Il programma della giornata
Dalla mattina al pomeriggio, arte, gusto e shopping si intrecceranno in quattro percorsi pensati per far incontrare i visitatori con gli esercenti e le eccellenze locali:

  • Itinerario Enogastronomico (mattina – 9:30 – 11:00)
    Un percorso tra piazze e botteghe storiche del gusto, con soste da Caberlotto, Bar da Berto e Bar Nazionale.
  • Itinerario Storico-Artistico (mattina – 11:30 – 13:00)
    Un viaggio nel cuore della città tra cultura e attività storiche: Libreria Universitaria, Colorificio Savna, Bar Gattamelata e Drogheria Preti.
  • Itinerario Pasticcerie (pomeriggio – 14:30 – 16:00)
    Un dolce cammino che unisce tradizione e creatività, con tappe da Pasticceria Lilium, Gelateria Portogallo e Pasticceria Breda.
  • Itinerario Shopping (pomeriggio – 16:30 – 18:00)

Dal Santo al Prato della Valle, alla scoperta di storie e curiosità attraverso botteghe e negozi di qualità: Libreria Minerva, La Pagoda e Vivere a Colori.

Un invito a riscoprire i portici di Padova
“CaMMino sotto i portici è un progetto nato per valorizzare una delle peculiarità più affascinanti di Padova: i suoi portici. La città racconta, attraverso di essi, una lunga storia di arte, commercio e cultura che desideriamo far riscoprire a cittadini e visitatori – commenta Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto Centrale – L’obiettivo è trasformare i portici in qualcosa di più di un elemento architettonico: vogliamo che tornino a essere luoghi di socialità e vitalità, dove commercio, tradizione e innovazione si incontrano. I negozi storici e di vicinato sono veri e propri presìdi di socialità all’interno delle città. La loro presenza contribuisce in modo determinante alla qualità e alla sicurezza della vita nei quartieri, creando relazioni, fiducia e senso di comunità. È fondamentale riconoscere il valore e attivare politiche concrete per tutelare e sostenere. La nostra ambizione è fare di Padova un modello di rigenerazione urbana, dove la bellezza dei suoi portici si intreccia con la vivacità del tessuto commerciale e culturale, creando un ambiente accogliente e dinamico per tutti.”

“Il nostro compito è quello di far scoprire non solo le bellezze culturale, ma anche il tessuto commerciale della città. E questa iniziativa rientra in questo obiettivo – aggiunge Paola Moressa, presidente dell’Associazione Guide Turistiche Federagit – In questi quattro anni, il sistema Urbs Picta ha rappresentato un motore straordinario per il turismo culturale, attirando visitatori da tutto il mondo e contribuendo in modo significativo alla crescita economica e all’identità internazionale di Padova. Il progetto CaMMino sotto i portici è un invito a vivere Padova in modo nuovo, con occhi diversi e più attenti, entrando nelle botteghe, parlando con chi le anima ogni giorno, e scoprendo le storie nascoste dietro ogni colonna e angolo della città.”.

“L’iniziativa degli itinerari guidati permette a noi guide di ammirare la città da un’ottica diversa, permettendo di cogliere diverse sfumature e dettagli. I portici non hanno solo valore urbano, simbolico della città di Padova, ma sono luoghi vivi: ospitando botteghe, attività commerciali, si trasformano in luoghi di incontro, dove poter leggere una parte importante dell’identità della città grazie alle insegne storiche, gli affreschi, iscrizioni, graffiti e episodi di arte murale (street art). – commentano le guide Maria Claudia Crivellato e Alice Cavatton – Soprattutto consentono di collegare diversi luoghi della città arricchendo il panorama degli itinerari turistico – culturali alla scoperta di Padova: ci sono portici scenografici e ricchissimi di decorazioni, in corrispondenza dei monumenti simbolo della città o di celebri palazzi nobiliari ma anche portici più periferici dove tuttavia scorgere in dettagli parietali, capitelli ed edicole votive la nostra storia cittadina, caratterizzata da date, eventi, fenomeni artistici e culturali ma anche dalle persone che con il loro dinamismo sociale, vivono la città di Padova”.

Partecipazione gratuita, posti limitati
Tutti gli itinerari sono gratuiti ma i posti sono limitati: è necessario prenotare il proprio posto sul sito ufficiale www.padovasottoiportici.it


Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Veneto Centrale, Padova lancia “Cammino sotto i Portici”: arte, gusto e tradizione in una giornata speciale proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.