Cucina italiana patrimonio Unesco, Confesercenti Grosseto: “Incrementi turistici sino all’8%”

Il Vicepresidente Mei: “Se la cucina italiana entrerà nell’elenco Unesco, dovremo essere pronti a trasformare l’interesse in sviluppo concreto”

Se la cucina italiana diventerà Patrimonio Unesco ci saranno nuove opportunità anche per la ristorazione e l’enogastronomia della Maremma. Ne è convinta la Fiepet il sindacato di categoria dei pubblici esercizi di Confesercenti.

«La ristorazione è un pilastro del turismo italiano, e l’effetto di un possibile riconoscimento Unesco per la cucina italiana aprirebbe nuove opportunità per ristoranti, produttori locali e itinerari enogastronomici anche della Maremma, con risvolti positivi anche per la filiera agroalimentare locale, dalle aziende vitivinicole ai piccoli produttori e agli operatori della ristorazione» afferma Confesercenti Grosseto.

La spesa dei turisti stranieri nei ristoranti e nei locali italiani continua a crescere, e questo trend si riflette anche sul territorio della provincia di Grosseto, dove l’offerta enogastronomica è sempre più centrale anche per l’attrattività turistica. Fiepet indica incrementi realistici tra il 6% e l’8% nei primi anni successivi al riconoscimento, per poi assestarsi su una crescita più moderata, tra il 2% e il 3%, nell’arco dei cinque anni successivi.

Per le imprese della Maremma si aprirebbe un’opportunità concreta: maggiore visibilità internazionale per i prodotti tipici, incremento delle prenotazioni nelle stagioni di punta e sviluppo di pacchetti turistici enogastronomici che valorizzino borghi, cantine e ristoranti a chilometro zero. Tuttavia, per sfruttare pienamente questa possibilità, servono politiche mirate: semplificazione burocratica, incentivi per investimenti in qualità e digitalizzazione, percorsi di formazione specifica per il personale di sala e cucina, e azioni coordinate tra istituzioni e imprese per promuovere itinerari e eventi.

Confesercenti Grosseto propone alcuni interventi concreti per il territorio: promuovere percorsi enogastronomici integrati fra turismo balneare ed entroterra, attraverso il protocollo sull’enoturismo che prosegue il suo lavoro; sostenere la formazione professionale orientata all’accoglienza internazionale; creare un piano di comunicazione territoriale che metta insieme ristorazione, cantine ed agriturismi; favorire il percorso per l’ottenimento del riconoscimento Igp del Tortello maremmano come piatto iconico del territorio ed ambasciatore ideale per la crescita del turismo gastronomico.

«La nostra cucina e le nostre materie prime sono il cuore dell’esperienza turistica della Maremma – dichiara Massimiliano Mei, vice presidente provinciale Confesercenti Grosseto e presidente dell’associazione del Tortello maremmano -. Se la cucina italiana entrerà nell’elenco Unesco, dovremo essere pronti a trasformare l’interesse in sviluppo concreto: qualità dell’accoglienza, ricadute sulle filiere locali e formazione del personale sono le leve su cui investire da subito».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Cucina italiana patrimonio Unesco, Confesercenti Grosseto: “Incrementi turistici sino all’8%” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.