Fisco: nuova campagna di phishing su false comunicazioni di rimborso

Circolano nuove email che sfruttano nome e logo dell’Agenzia delle Entrate per sottrarre le credenziali di accesso all’home banking dei destinatari.

Lo rende noto il sito dell’agenzia che propone anche alcuni esempi visivi dei messaggi fraudolenti nella sezione dedicata.

Le comunicazioni in questione, che si spacciano per ufficiali dell’Agenzia, fanno riferimento a un presunto rimborso fiscale di 500€.

Nel corpo della mail è presente un link cliccabile e/o un QR code da inquadrare. La potenziale vittima viene indirizzata quindi a una pagina malevola, dove può scegliere tra otto istituti bancari diversi per ottenere il fantomatico accredito:

Raccomandiamo, come sempre, di prestare la massima attenzione quando si riceve questo tipo di comunicazioni, di non cliccare i presenti al loro interno e di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e coordinate bancarie.

L’Agenzia delle entrate “Disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea”.

“In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta – dice l’Agenzia  – è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina Segnalazioni e approfondimenti nella sezione “Focus sul phishing” del portale internet dell’Agenzia, oppure rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’Ufficio Locale territorialmente competente.

L’articolo Fisco: nuova campagna di phishing su false comunicazioni di rimborso proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.