Fisco: nuovo phishing via mail con finti documenti dell’Agenzia

“Le comunicazioni – spiega FiscoOggi – riprendono il layout delle notifiche del servizio WeTransfer e sembrano provenire da un sito istituzionale”

“L’Agenzia delle Entrate avvisa che stanno circolando delle mail con le sembianze di una notifica del servizio di condivisione file “WeTransfer” con lo scopo di indurre il destinatario a scaricare i documenti allegati, tra i quali una presunta (e naturalmente falsa) fattura denominata “FatturaAgenziaEntrate.pdf”.

A darne notizia è FiscoOggi, il giornale on line delle Entrate che spiega: “Cliccando sul pulsante “Scarica i file” il destinatario viene dirottato su una risorsa malevola predisposta ad arte per sottrarre le credenziali di posta elettronica”.

“Il messaggio fra l’altro simula un adempimento urgente, utilizzando come scusa una scadenza imminente”.

“L’Agenzia raccomanda la massima attenzione e invita i destinatari di queste finte mail a non cliccare su nessun link, a non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati e a non fornire alcun dato”.

L’Agenzia ricorda che in caso di dubbio è buona norma consultare la pagina Segnalazioni e approfondimenti nella sezione “Focus sul phishing” del sito delle Entrate o rivolgersi ai contatti indicati sullo stesso sito istituzionale o direttamente a un ufficio locale.

L’articolo Fisco: nuovo phishing via mail con finti documenti dell’Agenzia proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.