Fismo scrive al Ministro Urso e al Viceministro Valentini: “Presto un tavolo sulla situazione in cui versano i negozi di moda”

Fismo ha scritto una lettera, indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ed al Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini,  in rappresentanza delle 45 mila piccole e medie imprese associate per rimarcare, ancora una volta, la situazione economica, giuridica e sociale disastrosa in cui versa la distribuzione commerciale del settore.

“Un comparto – sottolinea il Presidente Nazionale Benny Campobasso – che da sempre è un fiore all’occhiello del Made in Italy. I nostri negozi rappresentano un unicum di bellezza e cultura nel panorama europeo ed internazionale, anche per i milioni di turisti che annualmente visitano l’Italia. Tuttavia oggi le imprese chiudono e non riaprono più, desertificando intere aree del Paese, impoverendo città, paesi e borghi. Le cause sono diverse: la più evidente è la concorrenza sleale perpetrata prima dalla Grande distribuzione organizzata ed ora dalle grandi piattaforme dell’online, queste ultime forti di privilegi fiscali che vanno ad alimentare politiche commerciali sempre più aggressive e sleali nei confronti della tradizionale distribuzione fisica. Un mercato è veramente libero solo se garantito da regole che preservino la correttezza negli scambi a tutela delle aziende che operano sul territorio e, di conseguenza, dei lavoratori e dei consumatori finali. Questo, duole dirlo, non sta accadendo!”.

“Il Tavolo della Moda, partito con le migliori intenzioni – rimarca la Coordinatrice Nazionale Pina Parnofiello – a nostro giudizio ha badato più al settore produttivo e meno a quello distributivo. Abbiamo avuto modo di apprezzare l’impegno di questo Governo nella lotta alla contraffazione e nell’impulso al rafforzamento della formazione e del concetto di Made in Italy ma abbiamo la improcrastinabile necessità di affrontare altre urgenti tematiche per provare ad arginare il dramma delle imprese del piccolo commercio che chiudono definitivamente: solo nel 2024 ben 61.634!”

“Ci chiediamo – continua Parnofiello – quale sia il progetto del Ministero per risolvere un problema che riguarda uno dei settori economici più importanti del Paese e che dà occupazione a migliaia di lavoratori. Per quanto ci riguarda avremmo bisogno di un intervento forte e determinato sul rispetto delle regole già esistenti in tema di vendite promozionali, a cominciare dal Black Friday (ormai diventato un Black Mounth), a seguire con i Saldi (che devono tornare ad essere svendite di fine stagione), al miglioramento delle commissioni bancarie sulle transazioni digitali (oramai divenute prevalenti su quelle cash), ad una reale decontribuzione per i giovani che coraggiosamente avviano una nuova attività commerciale, al controllo su quei prodotti tessili che utilizzano sostanze tossiche e che sfruttano il lavoro in spregio ai diritti che, da sempre, rappresentano un vanto per il nostro Paese”.

“Questo e molto altro – conclude il Presidente Campobasso – ci piacerebbe discutere presto presso il Ministero. Rimaniamo in attesa di una data disponibile”.

L’articolo Fismo scrive al Ministro Urso e al Viceministro Valentini: “Presto un tavolo sulla situazione in cui versano i negozi di moda” proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.