Istat, a febbraio tasso record di occupazione al 61,9%

+41mila occupati nel confronto mensile, +351mila in un anno

Nuovo record di occupazione a febbraio, con il tasso che sale al 61,9%. Lo indica l’Istat, diffondendo la stima provvisoria su occupati e disoccupati.

A febbraio, dopo il calo registrato a gennaio, l’occupazione torna a crescere per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti che raggiungono i 15 milioni 969mila. In particolare rispetto al mese precedente l’occupazione cresce di 41mila unità (+0,2%).

Il numero degli occupati – pari a 23 milioni 773mila – è superiore a quello di febbraio 2023 di 351mila unità (+1,5%). Il numero degli occupati a febbraio pari a 23 milioni 773mila è comunque il più alto mai registrato.

Nel confronto annuo, i 351mila occupati in più sono sintesi dell’incremento di 603mila dipendenti permanenti e della diminuzione di 200mila dipendenti a termine e di 53mila autonomi. L’aumento, indica inoltre l’Istat, coinvolge sia gli uomini (+1,4%) sia le donne (+1,6%) e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 15-24enni tra i quali l’occupazione è in calo.

Nel confronto mensile, l’occupazione cresce (+0,2%, pari a +41mila unità) tra gli uomini (+0,4%), i maggiori di 24 anni e i dipendenti permanenti; cala invece tra le donne (-0,1%), i
15-24enni, i dipendenti a termine e gli autonomi.

A febbraio, su base mensile il tasso di disoccupazione sale al 7,5% (+0,2 punti), quello giovanile al 22,8% (+0,7 punti); mentre il tasso di inattività scende al 33,0%(-0,2 punti).

 

L’articolo Istat, a febbraio tasso record di occupazione al 61,9% proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.