Istat: Pil Italia +0,7% nel 2023, stesso ritmo nel 2024

Crescita trainata da domanda interna

Il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024, in rallentamento rispetto al +3,7% del 2022. È quanto stima l’Istat nel rapporto sulle ‘Prospettive per l’economia italiana nel 2023-2024’. Quest’anno la crescita sarà trainata dalla domanda interna “che, al netto delle scorte, contribuirebbe positivamente per 0,8 punti percentuali, mentre la domanda estera netta fornirebbe un apporto lievemente negativo (-0,1 punti percentuali).

La fase espansiva dell’economia proseguirà a un ritmo analogo nel 2024, sostenuta anche in questo caso interamente dal contributo della domanda interna”, spiega l’Istat. Nella Nadef di ottobre era prevista una crescita dello 0,8%, quest’anno e dell’1,2% l’anno prossimo”.

Nel prossimo biennio, sottolinea l’Istat, la domanda interna che spingerà la crescita economica italiana sarà trainata principalmente dai consumi privati (+1,4% nel 2023 e +1,0% nel 2024) sostenuti dalla decelerazione dell’inflazione, da un graduale, anche se parziale, recupero delle retribuzioni e dalla crescita dell’occupazione.

L’Istituto di statistica aggiunge che gli investimenti sono invece attesi in netto rallentamento rispetto al biennio precedente (+0,6% in entrambi gli anni contro la crescita vicina al 10% del 2022). L’occupazione, afferma ancora Istat, misurata in termini di unità di lavoro, segnerà un aumento in linea con quello del Pil (+0,6% nel 2023 e +0,8% nel 2024), a cui si accompagnerà un calo del tasso di disoccupazione (7,6% quest’anno e 7,5% l’anno prossimo). Mentre l’inflazione si ridurrà per effetto della discesa dei prezzi dei beni energetici e delle conseguenze delle politiche monetarie restrittive attuate dalla Bce.

La dinamica del deflatore della spesa delle famiglie residenti scende nell’anno corrente al +5,4% e al +2,5% nel 2024. Lo scenario previsivo, spiega l’Istat, sconta l’ipotesi del proseguimento del calo dei prezzi al consumo e dei listini delle materie prime importate, di una graduale ripresa del commercio mondiale e della progressiva attuazione del piano di investimenti previsti nel Pnrr.

L’articolo Istat: Pil Italia +0,7% nel 2023, stesso ritmo nel 2024 proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.