Consiglio Ministri: corretta la norma sugli acconti Irpef

Il Cdm ha, inoltre, deliberato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco

“Il Consiglio dei Ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025. La nuova disposizione conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Irpef per il 2025, evitando così qualsiasi aumento del carico fiscale”. È quanto dichiara Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze.

“L’intervento si è reso necessario per correggere un difetto di coordinamento tra il decreto legislativo del 2023, attuativo della delega fiscale, che prevedeva per il solo 2024 la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3 e la legge di bilancio 2025 che ha reso strutturale la predetta riduzione di aliquote”, spiega Leo.

“L’obiettivo è sempre quello di tutelare i contribuenti e garantire una corretta applicazione della riforma fiscale”, prosegue Leo in una nota.

“Abbiamo approvato il nuovo provvedimento in tempo utile per assicurare che non vi siano errori nei prossimi versamenti o nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi”, chiosa il
viceministro, esprimendo “soddisfazione per la prontezza con la quale il governo ha risolto la questione”.

Il Consiglio dei ministri ha inoltre deliberato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici nel periodo del lutto.

L’articolo Consiglio Ministri: corretta la norma sugli acconti Irpef proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi
Confesercenti Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.